Inizia l'avventura

Loner

Per iniziare un'avventura in Loner dovrai determinare la scena iniziale:

  1. Potresti pensare a una situazione drammatica e iniziare il gioco nel bel mezzo di una scena d'azione. Questo spingerà gli eventi in avanti, permettendoti di costruire la storia mentre procedi.
  2. Altrimenti, se preferisci definire una cornice per l'avventura puoi rispondere alle classiche domande: Chi? Cosa, perché? Dove? Come? Aggiungi anche un Ostacolo da superare.

Se trovi difficile rispondere a una o tutte le domande, la tabella seguente fornisce spunti sui quali costruire la tua avventura.

D6Chi?
Il committente
Cosa?
La missione
Perché?
Il incentivo
Dove?
La destinazione
Come?
Il seme
Ostacolo?
La complicazione
1AutoritàSalvataggioAiutoPersonaIncontro casualeOpposizione
2OrganizzazioneProtezioneFortunaGruppoVecchia conoscenzaInganno
3Alleato (amico, parente)SfruttamentoCostrizioneTesoroVociAmbiente
4MentoreRecuperoDovereMcGuffinRicerca e indagineTempo
5SconosciutoSabotaggioVendettaPosizioneInfiltrazioneSorveglianza
6Te stessoScopertaCuriositàEventoEsplorazioneNatura

Esempio

Chi? Mentore
Cosa? Sfruttamento
Perché? Aiuto
Dove? McGuffin
Come? Voci
Ostacolo? Tempo
Tobias Wethern ha preso Zahra sotto la sua ala quando i suoi genitori sono morti. Ecco perché lei non può dirgli di no ora. Tobias vuole che Zahra rubi un datapad dalla filiale della Leton Corporation. Non sa esattamente dove sia conservato, ma che in 24 ore sarà preso dal corpo di sicurezza dell'azienda per essere trasferito in un'altra posizione.

Mantieni l'azione in movimento

Una partita a Loner è una successione di scene. Una scena è un'unità di tempo in cui si svolge una determinata azione alla ricerca di un determinato obiettivo a breve termine.

In Loner ad ogni scena:

  1. Identifichi ciò che ti aspetti dalla scena. Rispetto ai tratti, all'obiettivo e alla motivazione determina l'azione del Protagonista. Quale potrebbe essere la reazione del mondo di gioco?
  2. Metti alla prova le aspettative. Quando non sei sicuro (o sei troppo sicuro) della reazione alle tue azioni, fai una domanda chiusa (la cui risposta è Sì o No) all'Oracolo, considerando i fattori in gioco per determinare se c'è un Vantaggio o uno Svantaggio.
  3. Interpreti il risultato. La risposta dell'Oracolo è in linea con le tue aspettative? Altrimenti nel contesto nel quale si svolge la scena, come va considerata una risposta che le sovverte?

Questa sequenza ti verrà spontanea dopo un po' di pratica. Le prime volte utilizzala come linea guida.

Identificare le aspettative

I tratti del Protagonista caratterizzano il suo comportamento all'interno del mondo di gioco e suggeriscono le possibile azioni che compie nel contesto situazionale della scena.

Sulla base di questo, ti puoi aspettarti che il mondo reagisca nel modo più logico e formulerai una domanda che metta alla prova questa previsione.

Non è detto che un'aspettativa porti automaticamente a una domanda, che devi porre solo quando ci sono rischi concreti o vuoi essere stupito. Negli altri casi, lascia che semplicemente gli eventi accadano.

Esempio

Zahra si intrufola nella filiale della Leton Corporation. L'aspettativa è che il luogo sia ben sorvegliato durante il giorno e meno durante la notte. Per sottrarsi a un inevitabile scontro frontale, Zahra decide di agire di notte ed entrare dalle condotte di aerazione. Non ti aspetti che ci sia un allarme ma forse vale la pena porsi la domanda!

Deploys by NetlifyThis site is powered by Netlify